Tour "500 anni di speranza"
Un approccio socio-culturale alle principali manifestazioni della religiosità popolare cubana per scoprirne i condizionamenti storici come risultato di un lungo processo di trasculturazione, di incroci e di influenze migratorie, il suo patrimonio architettonico e la coesistenza di elementi religiosi con forti radici popolari; tra quelli che ancora oggi prevalgono pratiche quotidiane, spontanee e assistenziali, dal contenuto piuttosto magico e superstizioso; che esprimono le più svariate devozioni, credenze e costumi. Le visite alle istituzioni religiose, gli scambi con le autorità, i leader e i credenti nei templi e nei luoghi di pellegrinaggio, corroborano la fede e la diversità delle credenze di un popolo che non è eminentemente cattolico, protestante, santerellino o spiritualista.
Il tour comprende
Politica di cancellazione